Servizi

–  Tour scavi Pompei

pompei.jpg

La città sepolta                                                                                                                                                                                                                                                          Completamente sepolta dai lapilli e cenere vulcanica dalla tremenda eruzione del 79 d.C. , la città di Pompei è rimasta immortalata nel tempo . Dall’inizio degli scavi, alla metà del XVIII secolo, fu rinvenuta una quantità  di reperti e tesori culturali tale da fornire  una visione approfondita e dettagliata su come fosse la vita del mondo antico. L’Anfiteatro, il Tempio di Apollo,il Tempio di Giove,la Casa del Fauno, la Casa del Menandro, la Casa dei Vettii, la Villa dei Misteri rappresentano i punti salienti da visitare. Con il continuo lavoro degli archeologi, che scavano ancora in quest’area, nuove scoperte arricchiscono sempre più  questo sito unico al mondo.  Questo luogo vanta tutt’oggi milioni di visitatori provenienti  da tutto il mondo che apprezzano le rovine ben conservate, la particolare architettura delle case e le tecniche artistiche già famose al tempo.                                                                                                                                                                                                                                                                                                     ——————————————————

  – Tour scavi di Castellammare Di Stabia

 castellammare.jpg
                  Villa Arianna e Villa San Marco                                                                                                                                                                                  Ville d’Otium dove gli antichi proprietari romani venivano a rilassarsi e a godere delle bellezze del luogo.                                Ancora oggi si può entrare nei salotti, nei soggiorni,negli atrii panoramici, ammirare il mare e il Vesuvio dalle stesse finestre a cui si affacciavano, camminare sugli stessi mosaici geometrici, labirintici, circondati da pareti affrescate di rosso, giallo,di azzurro, con farfalle, animali fantastici, e figure mitologiche. Qui hai la sensazione di rivivere non tanto la tragedia dell’eruzione, che qui appare come una soave dormienza, ma la vita nel suo godimento del corpo e dell’anima!                                                                                                                                                   —————————————

– Tour Amalfi

640px-Duomo_di_Amalfi_2.JPG

L’azzurro del mare, il verde della macchia mediterranea e dei terrazzamenti coltivati ad agrumi, si fondono con caratteristiche architetture per creare uno dei percorsi più belli d’Italia: la Costiera Amalfitana. La strada tortuosa si insinua in profondi valloni, avvolge gli speroni di roccia a picco sul mare, scende verso la spiaggia e poi risale, in una successione di scorci e vedute mozzafiato. Un paesaggio unico al mondo disegnato da baie, insenature, strapiombi e piccoli borghi arroccati sulla montagna. Una pittoresca trama di vicoli e scale, affacciata su un mare dai colori spettacolari, è il paesaggio che incanta arrivando ad Amalfi, la cittadina che dà il nome all’intera costiera. Dominata dal maestoso Duomo dedicato a Sant’Andrea, offre interessanti testimonianze del suo glorioso passato di Repubblica Marinara .                                                                                                                                                 ————————————–

– Tour Positano

positano265.jpg

Un autentico angolo di paradiso, un paese-presepe che, dalla spiaggia grande, si sviluppa in verticale, in una intricata sovrapposizione di strade, vicoli e negozi che espongono i coloratissimi abiti della Moda Positano nota in tutto il mondo. Al centro di Positano , spicca la grande cupola maiolicata della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta che custodisce alcune preziose opere, tra cui alcuni altari in marmo policromo. Di fronte, le “Sirenuse”, quattro isolotti incastonati nella distesa azzurra di del mare.                                                                                                                                                                                                                                      ———————————-

– Tour Ravello

ravello.jpg

Un’altra perla della costiera è Ravello, un borgo elegante e raffinato, immerso nel verde e caratterizzato da ville signorili. Famoso nel mondo per il suo Festival ambientato nei giardini di Villa Rufolo, dove una scenografia suggestiva si unisce all’emozione della grande musica per regalare un’esperienza di straordinaria intensità. Cuore di Ravello è piazza Vescovado incorniciata dalle architetture di Palazzo Rufolo e della Cattedrale con il magnifico portale, il primo realizzato con una tecnica innovativa a stampo, e l’alto campanile di 35 metri.                                                                                                                                                                                                                                    —————————

– Escursione per il sentiero degli dei

sentiero degli dei.jpg

Il Mitico Sentiero degli Dei è un itinerario naturalistico di straordinaria bellezza, a circa 500 metri sul livello del mare. Colline e montagne sembrano precipitare direttamente sul mare creando un panorama del tutto unico e mostrando contemporaneamente il golfo di Napoli e di Salerno. Il percorso in altopiano inizia da Boomerano, ad Agerola, fino ad arrivare a Nocelle e poi Positano. Un luogo raro, proprio nel cuore della Costiera Amalfitana, frequentatissimo dai turisti, ma anche impegnativo: sono 1700 gli scalini, per fortuna in discesa, da Nocelle a Positano.                                                                                                                                               ————————————–

– Tour Capri

Capri.jpg

L’isola di Capri è fra i luoghi più pittoreschi e più visitati della Campania . La sua bellezza e la sua fama sono note da tempi lontani quando gli antichi l’avevano legata ai miti di Ulisse e delle Sirene e ancora oggi attrae i numerosissimi visitatori che fanno dei suoi panorami mozzafiato la meta più ambìta. L’isola è di origine carsica, separata dalla terraferma da uno stretto, e presenta numerosi rilievi fra cui quello di Anacapri che ne è il principale. Il mare da cui emerge è particolarmente profondo, le coste sono aspre, frastagliate e ricchissime di grotte fra le quali la più famosa è la Grotta Azzurra, ma ciò che colpisce di più, a picco nel mare, sono i celebri faraglioni, piccoli isolotti rocciosi dalle forme più variegate, che sembrano emergere dalle acque azzurre e profonde puntati verso il cielo.                                                                                                                                                                                                       ———————————————

– Tour Ischia

ischia.jpg

L’isola d’Ischia, detta Isola verde o della giovinezza, è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi. È divisa in sei comuni ed è la più grande delle isole del golfo di Napoli. La natura vulcanica della terra ischitana e il clima sempre mite, anche di inverno, rendono l’isola fertilissima. Ischia è caratterizzata da una estrema varietà di luoghi e panorami davvero suggestivi: dalle spiagge e le baie marine, alle colline coltivate a vite, alla montagna dell’Epomeo circondata da boschi di querce ed acacie. Ischia ha una storia antichissima, nell’VIII secolo AC, vi sbarcarono i greci dell’Eubea e vi fondarono Pithecusae, la prima colonia greca di Occidente. Oggi di quel periodo resta un museo archeologico ricco di reperti preziosi come la Coppa di Nestore, la prima testimonianza di scrittura greca in Italia. Simbolo dell’isola è il castello Aragonese che si trova nella zona est dell’isola: si tratta di un isolotto, collegato alla terra ferma da un ponte, che nel medioevo ischitano divenne il vero centro cittadino con abitazioni, chiese e campi. Sul Castello Aragonese visse la poetessa Vittoria Colonna, sposa di Ferrante d’Avalos, marchese di Pescara. Le nozze tra Vittoria e Ferrante furono celebrate proprio nella cattedrale del castello aragonese nel primo decennio del XVI secolo.                                                                                                  ———————————

– Tour Paestum

pestum.jpg

Paestum Antica città della Campania situata presso il litorale tirrenico, a sud di Salerno: fu uno dei centri principali della Magna Grecia. Le tracce più antiche di insediamento umano nel sito risalgono al Paleolitico; più consistenti sono le testimonianze relative all’età del Bronzo (vedi cultura di Gaudo). Intorno al 600 a.C., coloni greci provenienti da Sibari vi fondarono una città, cui diedero il nome di Posidonia, ed edificarono il grande santuario di Era poco a nord, presso la foce del fiume Sele. Alla fine del V secolo a.C. Paestum fu conquistata dai lucani, sotto i quali visse un periodo di prosperità e raggiunse la massima espansione territoriale; nel 273 a.C. i romani vi stabilirono una propria colonia, cambiando il nome della città con quello attuale                                                                                                                                                                                                                                                 ———————————

– Tour  Napoli

napoli1926.jpg
Situata in una splendida posizione all’interno dell’omonimo golfo, Napoli è una città stupenda, contornata da uno scenario mozzafiato ed arricchita da un patrimonio artistico ed architettonico che le ha permesso di entrare a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Napoli è davvero una città che pulsa di energia, animata dal chiasso dei mercati e popolata da personaggi pittoreschi e scherzosi, sempre pronti ad accogliere con il sorriso sulle labbra ed il buonumore i visitatori.                                                                                                                                                                                                                                                                      —————————

 

– Tour Napoli Sotterranea

napoli-sotterranea-1.jpeg

Napoli Sotterranea è la parte nascosta della Napoli che tutti possiamo vedere ed una delle 10 da vedere assolutamente in città . La Napoli dei “vic’ e vicariell” (vicoli e vicoletti) che vediamo oggi, infatti, poggia le sue fondamenta su un’antichissima rete di altrettante strade sotterranee: i cunicoli scavati dai Greci quando iniziarono a estrarre il tufo dal sottosuolo per rafforzare le mura della città. Successivamente, in epoca romana, questi passaggi sotterranei furono ampliati e adattati per raccogliere l’acqua piovana, realizzando così un acquedotto che servirà a portare acqua alle case napoletane fino al 1885! Soltanto dopo una spaventosa ondata di colera si decise di abbandonare il vecchio sistema per portare acqua potabile nelle abitazioni. Ma nel corso dei secoli la vita sotterranea di Napoli è stata in fermento quasi quanto quella in superficie.                                                                                                 ——————

– Tour Museo Archeologico di Napoli

Museo-Archeologico-Nazionale.jpg

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico , tra i più importanti della città di Napoli . Vantando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia , è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo se non il più importante per quanto riguarda la storia dell’epoca romana . Ha una superficie espositiva complessiva di 12.650 m² . L’edificio che attualmente ospita il museo è il palazzo degli Studi, costruito nel 1585come “caserma di cavalleria”. Il palazzo rappresenta una certa rilevanza architettonica essendo infatti uno dei più imponenti palazzi monumentali di Napoli. Esso insiste sull’area di un’antica necropoli della greca Neapolis: la necropoli di Santa Teresa. Il museo è formato da tre sezioni principali: la collezione Farnese (costituita da reperti provenienti da Roma e dintorni), le collezioni pompeiane (con reperti provenienti dall’area vesuviana, facenti parte soprattutto delle collezioni borboniche) e la collezione egizia che, per importanza, si colloca nel mondo al terzo posto dopo quelle del museo egizio del Cairo e del museo egizio di Torino . Sia questi tre settori che altri del museo sono costituiti da collezioni private acquisite o donate alla città nel corso della storia, come per esempio, oltre alle già citate collezioni Farnese e Borbone , la collezione Borgia, la Santangelo, la Stevens, la Spinelli ed altre.                                                                                                                             —————————-

– Tour Napoli Museo di Capodimonte

museo capodimonte.jpg

Nel 1738 Carlo di Borbone affidò a Giovanni Antonio Medrano la costruzione della nuova reggia sulla collina di Capodimonte, nella quale sistemare il grande patrimonio artistico ereditato dalla madre, Elisabetta Farnese. Ferdinando II, salito al trono nel 1830, portò a termine l’edificio affidandone l’incarico ad Antonio Niccolini. Agli inizi del XX secolo il palazzo divenne residenza dei duchi d’Aosta, quindi, nel 1920, fu trasferito al demanio nazionale. Dopo la guerra, ne fu sancita la destinazione a museo che fu inaugurato, nel 1957, a seguito di lavori di ristrutturazione ed al trasferimento delle raccolte d’arte medievale e moderna precedentemente esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.                                                                                                          —————————

– Tour Pozzuoli

POZZUOLI.jpg

Pozzuoli  è un comune italiano della città metropolitana di Napoli in Campania . Situata sull’omonimo golfo , Pozzuoli si trova in un’area vulcanica, i Campi Flegrei (cioè campi ardenti), che comprende un vulcano ancora in attività, la Solfatara . Gran parte del territorio è collinare, comprendendo diversi crateri vulcanici tra cui gli Astorni ,  Monte Nuovo e quello che ospita il lago d’Averno .

– Tour Solfatara di Pozzuoli

solfatara-pozzuoli.jpg

La solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei; è ubicata a circa tre chilometri dal centro della città di Pozzuoli . Si tratta di un antico cratere vulcanico ancora attivo ma in stato quiescente che da circa due millenni conserva un’attività di fumarole d’anidride solforosa , getti di fango bollente ed elevata temperatura del suolo : altre attività simili si riscontrano anche in altre parti del mondo e vengono indicate con il nome di solfatare proprio per la similitudine con quella puteolana. La Solfatara rappresenta oggi una valvola di sfogo del magma presente sotto i Campi Flegrei, grazie alla quale si riesce a mantenere una pressione costante dei gas sotterrane . La Solfatara, nome col quale viene indicato il cratere piuttosto che l’intero edificio vulcanico, ha una forma ellittica con diametri di settecentosettanta e cinquecentottanta metri, mentre il perimetro è di due chilometri e trecento metri; la parte più alta della cintura craterica è posta a centonovantanove metri ed è chiamata monte Olibano mentre il fondo del cratere è posto a novantadue metri sul livello del mare.                                                                                                                                                                                                                                                          ————————————-

– Tour Reggia di Caserta

caserta2.jpg

Nel 1750 Carlo di Borbone (1716-1788) decise di erigere la Reggia quale centro ideale del nuovo regno di Napoli, ormai autonomo e svincolato dall’egida spagnola. La scelta del luogo dove sarebbe sorta la nuova capitale amministrativa del Regno cadde sulla pianura di Terra di Lavoro, nel sito dominato dal cinquecentesco palazzo degli Acquaviva. Il progetto per l’imponente costruzione, destinata a rivaleggiare con le altre residenze reali europee, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli (1700-1773), figlio del più importante pittore di vedute, Gaspar Van Wittel, già attivo a Roma sotto Benedetto XIV nel restauro della cupola di S.Pietro. La Reggia di Caserta ha una pianta rettangolare articolata su corpi di fabbrica affacciati su quattro grandi cortili interni e si estende su unasuperficie di circa 47.000 metri quadrati per un’altezza di 5 piani pari a 36 metri lineari. Un imponente portico (cannocchiale ottico”) costituisce l’ideale collegamento con il parco e la cascata, posta scenograficamente al culmine della fuga prospettica così creata.                                                                                                                                            ——————————–

– Tour Abazzia Montecassino

monte cassino.jpg

L’Abbazia di Montecassino è una delle più note Abbazie del mondo.  Nel 529 San Benedetto scelse questa montagna per costruire un monastero che avrebbe ospitato lui e quei monaci che lo seguivano da Subiaco. Il paganesimo era ancora presente, ma egli riuscì a trasformare questo luogo in un monastero Cristiano ben strutturato dove ognuno potesse avere la dignità che meritava, attraverso la preghiera e il lavoro. Nel corso dei secoli l’Abbazia ha conosciuto molte volte magnificenza e distruzione, ed è sempre rinata più forte dalle sue rovine. Nel 577 la distrussero i Longobardi, poi nell’887 i Saraceni. Nel 1349 ci fu un terrible terremoto e nel febbraio 1944 un bombardamento  la rase quasi al suolo. E’ la fedele ricostruzione dei ventimila metri quadrati quella che si vede percorrendo l’autostrada A1. Sulla vetta della montagna, alta 520 metri, il monastero si vede facilmente anche da lontano, e diventa così un punto di riferimento ben preciso della zona. “Ora et Labora et Lege”: questo è il motto della Regola di San Benedetto che i monaci ancora seguono nella loro routine quotidiana: alcuni studiano in biblioteca circondati da libri antichi, o fanno ricerche nell’archivio su manoscritti meravigliosi, altri accolgono ospiti che arrivano in cerca di un momento di pace interiore e serenità. E se state visitando l’Abbazia, potreste incontrarne alcuni che fanno una passeggiata nei chiostri prima di tornare nelle loro celle per pregare in solitudine, o per incontrarsi più tardi per la preghiera comune .                                                                                                                                                                ———————————-

– Assaggi prodotti tipici campani e vista pastificio tipico

pastificio.jpg

latticin.jpgla-terrazza.jpg

Gragnano e Napoli, grazie ai loro microclima composti da vento , sole e giusta umidità . Proprio gli abitanti del Regno di Napoli  furono i primi a dare delle svolte importanti alla produzione di pasta, e nel 1861 all’apice della produzione della pasta c’erano gli stabilimenti di Gragnano . I gragnanesi , in quel periodo, furono i maggiori produttori di pasta nel mondo in particolare nella vendita dei maccheroni . Grazie alla sua leggendaria tradizione, Gragnano divenne la patria della pasta celebrata da scrittori, storici e poeti . Uno dei tanti artisti che celebrarono le doti e le qualità degustative della pasta di Gragnano fu il poeta Gennaro Quaranta il quale compose Maccheronata , una poesia in risposta al pessimismo del poeta recanatese Giacomo Leopardi . Il 12 luglio del 1845 il Re del Regno di Napoli Ferdinando II delle Due Sicilie , durante un pranzo, concesse ai fabbricanti gragnanesi l’alto privilegio di fornire la corte di tutte le paste lunghe, e così che per tutti, da allora, Gragnano diventò la città dei maccheroni .