– Tour scavi Pompei
La città sepolta Completamente sepolta dai lapilli e cenere vulcanica dalla tremenda eruzione del 79 d.C. , la città di Pompei è rimasta immortalata nel tempo . Dall’inizio degli scavi, alla metà del XVIII secolo, fu rinvenuta una quantità di reperti e tesori culturali tale da fornire una visione approfondita e dettagliata su come fosse la vita del mondo antico. L’Anfiteatro, il Tempio di Apollo,il Tempio di Giove,la Casa del Fauno, la Casa del Menandro, la Casa dei Vettii, la Villa dei Misteri rappresentano i punti salienti da visitare. Con il continuo lavoro degli archeologi, che scavano ancora in quest’area, nuove scoperte arricchiscono sempre più questo sito unico al mondo. Questo luogo vanta tutt’oggi milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo che apprezzano le rovine ben conservate, la particolare architettura delle case e le tecniche artistiche già famose al tempo. ——————————————————
– Tour scavi di Castellammare Di Stabia
Villa Arianna e Villa San Marco Ville d’Otium dove gli antichi proprietari romani venivano a rilassarsi e a godere delle bellezze del luogo. Ancora oggi si può entrare nei salotti, nei soggiorni,negli atrii panoramici, ammirare il mare e il Vesuvio dalle stesse finestre a cui si affacciavano, camminare sugli stessi mosaici geometrici, labirintici, circondati da pareti affrescate di rosso, giallo,di azzurro, con farfalle, animali fantastici, e figure mitologiche. Qui hai la sensazione di rivivere non tanto la tragedia dell’eruzione, che qui appare come una soave dormienza, ma la vita nel suo godimento del corpo e dell’anima! —————————————
– Tour Amalfi
L’azzurro del mare, il verde della macchia mediterranea e dei terrazzamenti coltivati ad agrumi, si fondono con caratteristiche architetture per creare uno dei percorsi più belli d’Italia: la Costiera Amalfitana. La strada tortuosa si insinua in profondi valloni, avvolge gli speroni di roccia a picco sul mare, scende verso la spiaggia e poi risale, in una successione di scorci e vedute mozzafiato. Un paesaggio unico al mondo disegnato da baie, insenature, strapiombi e piccoli borghi arroccati sulla montagna. Una pittoresca trama di vicoli e scale, affacciata su un mare dai colori spettacolari, è il paesaggio che incanta arrivando ad Amalfi, la cittadina che dà il nome all’intera costiera. Dominata dal maestoso Duomo dedicato a Sant’Andrea, offre interessanti testimonianze del suo glorioso passato di Repubblica Marinara . ————————————–
– Tour Positano
Un autentico angolo di paradiso, un paese-presepe che, dalla spiaggia grande, si sviluppa in verticale, in una intricata sovrapposizione di strade, vicoli e negozi che espongono i coloratissimi abiti della Moda Positano nota in tutto il mondo. Al centro di Positano , spicca la grande cupola maiolicata della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta che custodisce alcune preziose opere, tra cui alcuni altari in marmo policromo. Di fronte, le “Sirenuse”, quattro isolotti incastonati nella distesa azzurra di del mare. ———————————-
– Tour Ravello
Un’altra perla della costiera è Ravello, un borgo elegante e raffinato, immerso nel verde e caratterizzato da ville signorili. Famoso nel mondo per il suo Festival ambientato nei giardini di Villa Rufolo, dove una scenografia suggestiva si unisce all’emozione della grande musica per regalare un’esperienza di straordinaria intensità. Cuore di Ravello è piazza Vescovado incorniciata dalle architetture di Palazzo Rufolo e della Cattedrale con il magnifico portale, il primo realizzato con una tecnica innovativa a stampo, e l’alto campanile di 35 metri. —————————
– Escursione per il sentiero degli dei
Il Mitico Sentiero degli Dei è un itinerario naturalistico di straordinaria bellezza, a circa 500 metri sul livello del mare. Colline e montagne sembrano precipitare direttamente sul mare creando un panorama del tutto unico e mostrando contemporaneamente il golfo di Napoli e di Salerno. Il percorso in altopiano inizia da Boomerano, ad Agerola, fino ad arrivare a Nocelle e poi Positano. Un luogo raro, proprio nel cuore della Costiera Amalfitana, frequentatissimo dai turisti, ma anche impegnativo: sono 1700 gli scalini, per fortuna in discesa, da Nocelle a Positano. ————————————–
– Tour Capri
L’isola di Capri è fra i luoghi più pittoreschi e più visitati della Campania . La sua bellezza e la sua fama sono note da tempi lontani quando gli antichi l’avevano legata ai miti di Ulisse e delle Sirene e ancora oggi attrae i numerosissimi visitatori che fanno dei suoi panorami mozzafiato la meta più ambìta. L’isola è di origine carsica, separata dalla terraferma da uno stretto, e presenta numerosi rilievi fra cui quello di Anacapri che ne è il principale. Il mare da cui emerge è particolarmente profondo, le coste sono aspre, frastagliate e ricchissime di grotte fra le quali la più famosa è la Grotta Azzurra, ma ciò che colpisce di più, a picco nel mare, sono i celebri faraglioni, piccoli isolotti rocciosi dalle forme più variegate, che sembrano emergere dalle acque azzurre e profonde puntati verso il cielo. ———————————————
– Tour Ischia
L’isola d’Ischia, detta Isola verde o della giovinezza, è famosa soprattutto per la ricchezza delle sue sorgenti termali e per la bellezza delle sue spiagge e boschi. È divisa in sei comuni ed è la più grande delle isole del golfo di Napoli. La natura vulcanica della terra ischitana e il clima sempre mite, anche di inverno, rendono l’isola fertilissima. Ischia è caratterizzata da una estrema varietà di luoghi e panorami davvero suggestivi: dalle spiagge e le baie marine, alle colline coltivate a vite, alla montagna dell’Epomeo circondata da boschi di querce ed acacie. Ischia ha una storia antichissima, nell’VIII secolo AC, vi sbarcarono i greci dell’Eubea e vi fondarono Pithecusae, la prima colonia greca di Occidente. Oggi di quel periodo resta un museo archeologico ricco di reperti preziosi come la Coppa di Nestore, la prima testimonianza di scrittura greca in Italia. Simbolo dell’isola è il castello Aragonese che si trova nella zona est dell’isola: si tratta di un isolotto, collegato alla terra ferma da un ponte, che nel medioevo ischitano divenne il vero centro cittadino con abitazioni, chiese e campi. Sul Castello Aragonese visse la poetessa Vittoria Colonna, sposa di Ferrante d’Avalos, marchese di Pescara. Le nozze tra Vittoria e Ferrante furono celebrate proprio nella cattedrale del castello aragonese nel primo decennio del XVI secolo. ———————————
– Tour Paestum
Paestum Antica città della Campania situata presso il litorale tirrenico, a sud di Salerno: fu uno dei centri principali della Magna Grecia. Le tracce più antiche di insediamento umano nel sito risalgono al Paleolitico; più consistenti sono le testimonianze relative all’età del Bronzo (vedi cultura di Gaudo). Intorno al 600 a.C., coloni greci provenienti da Sibari vi fondarono una città, cui diedero il nome di Posidonia, ed edificarono il grande santuario di Era poco a nord, presso la foce del fiume Sele. Alla fine del V secolo a.C. Paestum fu conquistata dai lucani, sotto i quali visse un periodo di prosperità e raggiunse la massima espansione territoriale; nel 273 a.C. i romani vi stabilirono una propria colonia, cambiando il nome della città con quello attuale ———————————
– Tour Napoli
Situata in una splendida posizione all’interno dell’omonimo golfo, Napoli è una città stupenda, contornata da uno scenario mozzafiato ed arricchita da un patrimonio artistico ed architettonico che le ha permesso di entrare a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Napoli è davvero una città che pulsa di energia, animata dal chiasso dei mercati e popolata da personaggi pittoreschi e scherzosi, sempre pronti ad accogliere con il sorriso sulle labbra ed il buonumore i visitatori. —————————